Presentazione libri e conferenze - Spazio Incontri
Sabato 9 Settembre
Ore 11.00: Alberi e gente nuova per il Pianeta con Ludovico Del Vecchio – Elliot Edizioni
I benefici degli alberi, l’importanza dell’arboricoltura nelle città, la difesa della biodiversità, il fabbisogno minimo per un’esistenza umana dignitosa
I benefici degli alberi, l’importanza dell’arboricoltura nelle città, la difesa della biodiversità, il fabbisogno minimo per un’esistenza umana dignitosa
Ore 16.00: Il teatro giardino , lo spettacolo della vita raccontato dalla piante di Mirco Tugnoli – Tarka EdizioniSeduzioni botaniche, amori romantici, insegnamenti inaspettati e giochi stravaganti sono le astuzie per inventare teatri dove appaiono semplici giardini
Ore 17.30: Birdgarden, il giardino naturale e i suoi ospiti di Angela Zaffignani – Mattioli edizioni
Il valore della vegetazione spontanea per un giardino naturale ecosostenibile, libero da schemi precostituiti. Come scegliere le essenze più adatte per attirare uccelli, farfalle e altre creature selvatiche
Il valore della vegetazione spontanea per un giardino naturale ecosostenibile, libero da schemi precostituiti. Come scegliere le essenze più adatte per attirare uccelli, farfalle e altre creature selvatiche
Domenica 10 Settembre
Ore 10.00: “Il Gardino biodinamico” incontro con Paolo Pistis
Progettazione, manutenzione e cure per un giardino a misura d’uomo
Ore 11.00: “L’orto giardino terapico” incontro con Elena Zaramella
Vivere l’orto e il giardino biodinamico come strumento per il benessere del corpo e dello spirito
Progettazione, manutenzione e cure per un giardino a misura d’uomo
Ore 11.00: “L’orto giardino terapico” incontro con Elena Zaramella
Vivere l’orto e il giardino biodinamico come strumento per il benessere del corpo e dello spirito
Ore 15.30: I funghi del ferrarese di Antonio Testoni - Este Edition
Alla scoperta del patrimonio micologico del territorio ferrarese, partendo dalle specie più comuni e diffuse fino ad arrivare a varietà più controverse e difficili
Alla scoperta del patrimonio micologico del territorio ferrarese, partendo dalle specie più comuni e diffuse fino ad arrivare a varietà più controverse e difficili
Ore 17.00: “La nuova Piazza Cortevecchia” incontro con Alessandro Balboni, assessore del Comune di Ferrara
Alberi ad alto fusto, aiuole, oasi verdi e nuove pavimentazioni per il nuovo volto della Piazza Cortevecchia che ha visto anche la partecipazione dei cittadini nella scelta del progetto
Alberi ad alto fusto, aiuole, oasi verdi e nuove pavimentazioni per il nuovo volto della Piazza Cortevecchia che ha visto anche la partecipazione dei cittadini nella scelta del progetto