Incontri e Conferenze
Sabato 17 settembre ore 11,30 – ritrovo presso Spazio Incontri
“Alberi e storia”, percorso guidato fra gli alberi del Parco Massari, a cura di Giovanni Morelli agronomo di levatura internazionale, membro della SAG Baumstatik e.V. di Stoccarda, dell'International Society of Arboricolture e S.I.A. di cui ha conseguito il titolo di ISA Certified Arborist, ottenendo inoltre la prestigiosa qualificazione TRAQ (Tree Risk Assesment Qualification)
Sabato 17 settembre ore 11,30 – presso lo Spazio Incontri
“Natura, istinti e fitness”, breve percorso per conoscere gli aspetti naturali ontogenetici e filogenetici della nostra specie, gli istinti che scaturiscono da questi aspetti e che vengono interpretati nell’attività fitness dei giorni nostri, a cura di Davide Pelizzari
Sabato 17 settembre ore 16,30 – presso lo Spazio Incontri
“Nel giardino delle rose, la rosa dal giardino di rappresentanza al giardino del poeta”, a cura del maestro giardiniere Carlo Pagani
Domenica 18 settembre ore 9,30 - presso lo Spazio Incontri
“Riti e feste nel mondo rurale di tradizione” a cura di Gian Paolo Borghi, Coordinatore scientifico del Centro di Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Domenica 18 settembre ore 11,00 - presso lo Spazio Incontri
“Emily Dickinson e i suoi giardini”, Paola Roncarati e Silvia Zappaterra del Garden Club di Ferrara. Saranno esposti temporaneamente acquerelli in tema di Maria Cavazzini
Domenica 18 settembre ore 15 – presso lo Spazio Incontri
“Natura e Benessere: il ruolo della terapia forestale”, chiacchierata esperienziale con Mirco Tugnoli, laureato in scienze naturali e operatore certificato di terapia forestale, autore del libro “Manuale pratico di terapia forestale”, consulente di progettazione del verde pubblico e privato
Domenica 18 settembre ore 17 - presso lo Spazio Incontri
“Un mondo di rose” incontro con Davide Dalla Libera, titolare dell’Azienda Agricola Novaspina, selezione e produzione di nuove varietà di rose e iris
“Alberi e storia”, percorso guidato fra gli alberi del Parco Massari, a cura di Giovanni Morelli agronomo di levatura internazionale, membro della SAG Baumstatik e.V. di Stoccarda, dell'International Society of Arboricolture e S.I.A. di cui ha conseguito il titolo di ISA Certified Arborist, ottenendo inoltre la prestigiosa qualificazione TRAQ (Tree Risk Assesment Qualification)
Sabato 17 settembre ore 11,30 – presso lo Spazio Incontri
“Natura, istinti e fitness”, breve percorso per conoscere gli aspetti naturali ontogenetici e filogenetici della nostra specie, gli istinti che scaturiscono da questi aspetti e che vengono interpretati nell’attività fitness dei giorni nostri, a cura di Davide Pelizzari
Sabato 17 settembre ore 16,30 – presso lo Spazio Incontri
“Nel giardino delle rose, la rosa dal giardino di rappresentanza al giardino del poeta”, a cura del maestro giardiniere Carlo Pagani
Domenica 18 settembre ore 9,30 - presso lo Spazio Incontri
“Riti e feste nel mondo rurale di tradizione” a cura di Gian Paolo Borghi, Coordinatore scientifico del Centro di Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Domenica 18 settembre ore 11,00 - presso lo Spazio Incontri
“Emily Dickinson e i suoi giardini”, Paola Roncarati e Silvia Zappaterra del Garden Club di Ferrara. Saranno esposti temporaneamente acquerelli in tema di Maria Cavazzini
Domenica 18 settembre ore 15 – presso lo Spazio Incontri
“Natura e Benessere: il ruolo della terapia forestale”, chiacchierata esperienziale con Mirco Tugnoli, laureato in scienze naturali e operatore certificato di terapia forestale, autore del libro “Manuale pratico di terapia forestale”, consulente di progettazione del verde pubblico e privato
Domenica 18 settembre ore 17 - presso lo Spazio Incontri
“Un mondo di rose” incontro con Davide Dalla Libera, titolare dell’Azienda Agricola Novaspina, selezione e produzione di nuove varietà di rose e iris
Laboratori e attività didattiche
Sabato 17 settembre, presso lo stand Associazione Erbe Palustri di Bagnacavallo
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre, presso lo stand Monica Zunelli
“Trame tattili di fine estate”, Laboratori esperienziali di ecotessitura a cura di Monica Zunelli
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre, presso lo stand La Bulbo Roulotte- Fioreria il Giglio
“Ciao sono un bulbo, tipologia, storie, leggende e cure”, workshop a cura di Laura Mastellari
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre presso lo stand Punto D’Incontro di Anna e Daniela
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre, presso lo stand Centro ricreativo “Il Viale”
- Laboratorio di intreccio con erbe palustri e mostra di manufatti
- Laboratorio per bambini “la scatola dei giochi” e mostra dei giochi di una volta
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre, presso lo stand Monica Zunelli
“Trame tattili di fine estate”, Laboratori esperienziali di ecotessitura a cura di Monica Zunelli
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre, presso lo stand La Bulbo Roulotte- Fioreria il Giglio
“Ciao sono un bulbo, tipologia, storie, leggende e cure”, workshop a cura di Laura Mastellari
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre presso lo stand Punto D’Incontro di Anna e Daniela
- Sabato dalle ore 15,30: realizziamo un pannello/sampler con i nodi di base del macramè
- Domenica dalle ore 9,30: realizziamo una sospensione portavaso per decorare la casa o il giardino
Sabato 17 settembre e domenica 18 settembre, presso lo stand Centro ricreativo “Il Viale”
- Dalle ore 10: creiamo segnalibri con materiali di riciclo
- Dalle ore 16: realizziamo strumenti musicali con materiali di riciclo