Incontri e Conferenze
CONFERENZE al Parco Massari – Spazio Incontri
Sabato 6 maggio 2023, alle ore 15 - “Hemerocallis in giardino, cenni di coltivazione, inserimenti e possibili accostamenti nei nostri giardini”, incontro con Stefano Peroni, ibridatore e titolare del vivaio-giardino Un Giardino tra i Campi
Sabato 6 maggio 2023, alle ore 17 - “Passiflora! Fascino di un genere botanico”, incontro con Maurizio Vecchia, collezionista e ibridatore
Domenica 7 maggio 2023, alle ore 11 – "I Giardini del Secco, un percorso tra le piante da giardino che reggono alla siccità e vivono allegramente solo con la pioggia del cielo…quando c’è” , incontro con il maestro giardiniere Carlo Pagani
Domenica 7 maggio, alle ore 15 - “La Bulbo Roulotte, progetto coltivazione dei bulbi da fiore di San Bartolomeo In Bosco”, a cura di Laura Mastellari - Fioreria il Giglio
Domenica 7 maggio, alle ore 16 - “Aronia Melanocarpa, una pianta dalle mille virtù”, a cura di Massimiliano Zanelli, titolare Bosco Officinale
Domenica 7 maggio, alle ore 17 - “Verde Ignoranza, origine e conseguenze della incompetenza nella gestione del Verde pubblico e privato. Come riconoscere gli errori più gravi e tentare di provi rimedio”, incontro con Massimo Bovolenta, titolare Arte Verde
Fuori Parco Massari
Orto Botanico di Ferrara - Corso Porta Mare 2B – Ferrara
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio, apertura straordinaria dalle ore 10 alle ore 18
Associazione Nuova Terraviva – Via delle Erbe 29 – Ferrara – info@nuovaterraviva.org
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio:
Sabato 6 maggio 2023, alle ore 15 - “Hemerocallis in giardino, cenni di coltivazione, inserimenti e possibili accostamenti nei nostri giardini”, incontro con Stefano Peroni, ibridatore e titolare del vivaio-giardino Un Giardino tra i Campi
Sabato 6 maggio 2023, alle ore 17 - “Passiflora! Fascino di un genere botanico”, incontro con Maurizio Vecchia, collezionista e ibridatore
Domenica 7 maggio 2023, alle ore 11 – "I Giardini del Secco, un percorso tra le piante da giardino che reggono alla siccità e vivono allegramente solo con la pioggia del cielo…quando c’è” , incontro con il maestro giardiniere Carlo Pagani
Domenica 7 maggio, alle ore 15 - “La Bulbo Roulotte, progetto coltivazione dei bulbi da fiore di San Bartolomeo In Bosco”, a cura di Laura Mastellari - Fioreria il Giglio
Domenica 7 maggio, alle ore 16 - “Aronia Melanocarpa, una pianta dalle mille virtù”, a cura di Massimiliano Zanelli, titolare Bosco Officinale
Domenica 7 maggio, alle ore 17 - “Verde Ignoranza, origine e conseguenze della incompetenza nella gestione del Verde pubblico e privato. Come riconoscere gli errori più gravi e tentare di provi rimedio”, incontro con Massimo Bovolenta, titolare Arte Verde
Fuori Parco Massari
Orto Botanico di Ferrara - Corso Porta Mare 2B – Ferrara
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio, apertura straordinaria dalle ore 10 alle ore 18
Associazione Nuova Terraviva – Via delle Erbe 29 – Ferrara – info@nuovaterraviva.org
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio:
- Laboratorio nell’Orto (per adulti e bambini), dalle ore 15
- Laboratorio di falegnameria per bambini, dalle ore 15
- Punto ristoro dalle ore 12,30 per gustare prodotti bio a km zero
Laboratori e attività didattiche
Sabato 6 maggio, alle ore 10,30 – presso Spazio Incontri
“Lezione introduttiva di arte floreale” a cura del Garden Club di Ferrara. Posti limitati su prenotazione
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio – stand Intrecci&Natura – mircopederzini@libero.it
“Intrecci con materiali naturali”, dimostrazioni e laboratori continuativi, a cura di Mirco Pederzini , Sandro Milan , Anna Santunione , Daniela Pucci
“Il tuo primo cestino in salice”, corso di cesteria a cura di Sandro Milan
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio 2023–stand APS Il Viale -annalisacantelli@gmail.com
“Laboratorio di riciclo con i bottoni” per grandi e piccoli – ore 10,00 – 12,00
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio – stand Ferrara Progea - ferraraprogea@libero.it
“Rinvasa e porta a casa”, Laboratorio per bambini
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio –stand Ass.R.Steiner - mariannacacciato@yahoo.com
Dalle ore 10 alle ore 12, Laboratorio creta (per adulti e bambini), laboratorio lana cardata (per bambini)
Dalle ore 15 alle ore 17,30, Laboratorio creta (per adulti e bambini), Laboratorio aquerello (per bambini), Laboratorio falegnameria (per bambini), Laboratorio lana cardata (per adulti)
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio–stand Benvenuto Fecchio - fecchiobenvenuto@libero.it
Dimostrazione di fabbricazione ocarine e fischietti in terra
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio–stand Enrico Usan - enrico.usan49@gmail.com
Dimostrazione di lavorazione del rame (insegne, banderuole, oggettistica)
“Lezione introduttiva di arte floreale” a cura del Garden Club di Ferrara. Posti limitati su prenotazione
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio – stand Intrecci&Natura – mircopederzini@libero.it
“Intrecci con materiali naturali”, dimostrazioni e laboratori continuativi, a cura di Mirco Pederzini , Sandro Milan , Anna Santunione , Daniela Pucci
“Il tuo primo cestino in salice”, corso di cesteria a cura di Sandro Milan
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio 2023–stand APS Il Viale -annalisacantelli@gmail.com
“Laboratorio di riciclo con i bottoni” per grandi e piccoli – ore 10,00 – 12,00
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio – stand Ferrara Progea - ferraraprogea@libero.it
“Rinvasa e porta a casa”, Laboratorio per bambini
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio –stand Ass.R.Steiner - mariannacacciato@yahoo.com
Dalle ore 10 alle ore 12, Laboratorio creta (per adulti e bambini), laboratorio lana cardata (per bambini)
Dalle ore 15 alle ore 17,30, Laboratorio creta (per adulti e bambini), Laboratorio aquerello (per bambini), Laboratorio falegnameria (per bambini), Laboratorio lana cardata (per adulti)
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio–stand Benvenuto Fecchio - fecchiobenvenuto@libero.it
Dimostrazione di fabbricazione ocarine e fischietti in terra
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio–stand Enrico Usan - enrico.usan49@gmail.com
Dimostrazione di lavorazione del rame (insegne, banderuole, oggettistica)